0
Seleziona una pagina

La gravidanza è un momento molto delicato per ogni donna, il cui corpo si trasforma per prepararsi ad accogliere una nuova vita. In una fase così cruciale, l’alimentazione è fondamentale per far sì che il nascituro cresca e si sviluppi nel modo giusto e altresì per l’energia di cui la mamma ha bisogno. L’olio di oliva, grazie ai suoi numerosi benefici, è un prezioso alleato, sia per la salute della gestante che per quella del bimbo.

L’olio di oliva fa bene alle future mamme

L’olio di oliva in gravidanza è un portento per molteplici ragioni: non solo esso è elemento perfetto di un’alimentazione ricca e bilanciata ma può essere utilizzato anche come cosmetico per migliorare l’elasticità della pelle.

Gravidanza e alimentazione: i benefici dell’olio di oliva

L’olio di oliva è un’ottima fonte di grassi, nutrienti essenziali, ed è indispensabile nella dieta di una futura mamma. I vantaggi che conseguono dal suo consumo sono svariati, tra cui ricordiamo in particolare che:

  •  Riduce l’acidità gastrica
  •  Agevola il corretto funzionamento dell’apparato digerente e migliora l’efficienza intestinale. Ciò aiuta a contrastare la stitichezza, di cui normalmente le donne soffrono durante i mesi di gravidanza.
  •  Previene il diabete gestazionale.
  •  Protegge la mucosa gastrica ed evita l’insorgenza di ipercloridria, molto frequente nell’ultimo trimestre, ovvero una disfunzione del sistema digerente che consiste nell’ eccessivo quantitativo di acido nei succhi gastrici.
  •  Ottimizza l’assorbimento degli alimenti.
  •  Tonifica le pareti dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di fragilità capillare.

L’olio di oliva è dunque il condimento da prediligere, anche perché a differenza degli altri oli di semi, viene ricavato da tutto il frutto e contiene quindi elementi prodigiosi. Uno di essi è l’oleocantale, sostanza dalle capacità antinfiammatorie e analgesiche che agisce in modo simile all’ibuprofene. Recenti studi hanno portato alla luce come questo elemento contenuto nell’olio di oliva sia fenomenale per le donne in gravidanza.

Ma tutti i tipi di olio di oliva giovano in egual misura alle future mamme? Ovviamente no, infatti è da preferire sempre l’extravergine, che non subisce processi di raffinazione, specialmente se con la dicitura “spremitura a freddoindice che durante il suo ottenimento sono state mantenute basse temperature, per evitare il fenomeno dell’ossidazione. Il migliore che si possa consumare è senza dubbio quello con certificazione DOP, di cui si ha la certezza sulla zona di provenienza e la sicurezza che sia stato prodotto con determinate procedure di qualità garantite per legge.

L’olio di oliva in gravidanza come cosmetico

L’olio di oliva in gravidanza non è da preferire soltanto nel regime alimentare, ma può essere anche impiegato come cosmetico. Abbiamo già visto in un precedente articolo come l’olio di oliva sia ottimo per la cura della pelle; è dunque l’ideale anche durante i mesi di gestazione, quando il pancione cresce sempre più mettendo a dura prova l’elasticità della cute. Spesso si formano smagliature dal colore rosaceo, sulla quale bisogna intervenire al più presto, per evitare che diventino più scure e dunque permanenti. Ecco che in questi casi arriva in nostro soccorso il prezioso oro verde:

  •  La sua alta concentrazione di trigliceridi oleici e fitosteroli fa sì che essi si fondano perfettamente con il sebo prodotto dall’epidermide. Questa sinergia protegge la pelle, la rende più morbida e fa sì che venga meglio tollerata la tensione a cui è sottoposta.
  •  Le vitamine A ed E, gli omega 3 e 6 hanno un potere elasticizzante e antiossidante, capace di combattere le smagliature esistenti e prevenire le nuove.

Si consiglia di farne uso un paio di volte al giorno, applicandolo con massaggi circolari sulle zone critiche quali pancia, seno, glutei e gambe fino a completo assorbimento: la pelle risulterà più idratata, vellutata e meno incline al rilassamento.

L’olio di oliva e i vantaggi per il nascituro

Una ricerca condotta da un team italo-brasiliano ha dimostrato come una dieta ricca di olio di oliva possa influenzare positivamente lo sviluppo del feto. L’esperimento è stato eseguito su cavie di laboratorio ma ha portato a risultati molto interessanti, che denotano come il consumo di olio di oliva in gravidanza comporti vantaggi per il nascituro, quali:

  •  sviluppo del sistema nervoso fetale
  •  prevenzione delle emorragie
  •  mineralizzazione delle ossa
  •  incidenza sul peso corporeo

Le olive in gravidanza

Una volta appurato che l’olio è una alimento salutare che fa bene alle mamme e al nascituro, cosa si può dire riguardo le olive? Sono fonte naturale di vitamine, calcio, ferro e tiamina e i loro nutrienti vengono assorbiti facilmente dall’organismo, oltre ad essere altamente digeribili. Alcuni studi dimostrano che durante la gravidanza il consumo di olive, grazie al loro contenuto di antiossidanti, aiuta a proteggere il feto da asma e allergie, una volta nato. L’unico accorgimento è quello di tenersi alla larga da quelle troppo salate.

L’olio di oliva in gravidanza: doppio impiego, doppi benefici

Durante la gravidanza il consumo di olio extravergine di oliva è eccellente per cui se ne consiglia un doppio impiego: ad uso alimentare e cosmetico. Si può infatti assumere come condimento di ogni piatto, al fine di migliorare la salute della futura mamma e favorire il corretto sviluppo del feto, e utilizzarlo puro sulla pelle per contrastare il rilassamento dell’epidermide.

 

Join Waitlist We will inform you when the product arrives in stock. Please leave your valid email address below.

No fields found, please go to settings & save/reset fields