0
Seleziona una pagina

L’olio d’oliva, alimento base della dieta mediterranea, è il condimento per eccellenza e vanta inoltre ottime proprietà terapeutiche. Ma cosa succede quando l’olio scade e non è più possibile servirsene a tavola? Occorre buttarlo via oppure lo si può utilizzare in maniera alternativa?

Come utilizzare l’olio di oliva scaduto, 14 usi alternativi

 L’olio di oliva è soggetto al deterioramento così come ogni altro alimento deperibile, per questo bisogna rigorosamente rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione e adottare tutte le indicazioni consigliate per una corretta conservazione . Tuttavia, talvolta capita che non si riesca a consumare tutta la bottiglia prima che l’olio diventi eccessivamente vecchio e in quel caso verrebbe spontaneo buttarlo via. Ma non ci sarebbe nulla di più sbagliato: anche se vecchio, l’olio ha tantissimi usi alternativi. Non molti sanno che si può sfruttare in casa, per lucidare legno e inox, o per la cura della pelle e dei capelli.

Vediamo insieme come si può utilizzare l’olio di oliva vecchio.

  1. Per la rasatura: grazie alla sua consistenza e viscosità, l’olio è l’ideale per far sì che il rasoio possa scorrere più agevolmente sulla pelle; inoltre, per merito della sua azione lenitiva, aiuta a contrastare rossori e fastidiose irritazioni.
  1. Per un bagno super idratante ed emolliente: versate nella vasca insieme ai sali qualche cucchiaio di olio per aumentare la morbidezza della vostra pelle.
  1. Per le unghie: le cuticole sono fastidiose e difficili da eliminare ma con qualche goccia di olio d’oliva potrete idratarle e sbarazzarvene. Inoltre, per una manicure coi fiocchi basta immergere le mani in una ciotola con acqua tiepida e olio.
  1. Per la cura della pelle: l’olio di oliva è un portento in questo senso, pertanto vi consigliamo di dare un’occhiata all’articolo in cui ne spieghiamo i benefici, con tanto di ricette fai da te da provare subito.
  1. Per la cura dei capelli: ebbene sì, l’olio d’oliva è un toccasana anche per la nostra chioma: ecco dunque gli effetti se lo si applica sui capelli.

Abbiamo visto come lo si può impiegare per fini estetici, ma ora scopriamone l’utilizzo casalingo.

  1. Per lucidare i mobili: se mischiate un cucchiaio di olio con del succo di limone otterrete un ottimo prodotto tutto naturale per spolverare e ridare splendore ai mobili in legno.
  1. Per lucidare le scarpe: se le calzature in pelle sono la vostra passione, ma dopo averle indossate varie volte sono sporche e opache, potete facilmente porre rimedio versando dell’olio su di un panno e usarlo per strofinare le scarpe, che torneranno lucide in un batter d’occhio.
  1. Per eliminare il cigolio: se le porte di casa vostra cigolano come nei film horror più inquietanti, armatevi di tampone o straccio in cotone per applicare l’olio nella cerniera problematica.
  1. Per le zip: allo stesso modo l’olio può essere usato come un lubrificante per aiutare a far scorrere meglio la zip dei pantaloni o di una felpa.
  1. Per togliere gli adesivi: a volte capita di applicare degli stickers su mobili e oggetti e poi pentirsene; ebbene, l’olio di oliva vi salverà anche da queste azioni sconsiderate: applicate abbondante olio sull’adesivo, lasciatelo agire per qualche minuto e poi rimuovete tutto senza difficoltà.
  1. Per togliere la vernice: se dopo aver tinteggiato le pareti di casa vi ritrovate le mani macchiate, versateci sopra un bel po’ d’olio e aggiungete zucchero o sale; la vernice si laverà via facilmente.
  1. Per togliere gomme da masticare: se avete accidentalmente pestato un chewing gum che è rimasto saldamente ancorato alla suola della vostra scarpa, nessun problema: applicate olio d’oliva, lasciate riposare, e i breve toglierete ogni residuo.
  1. Per lucidare l’inox e il rame: dopo aver pulito le superfici in acciaio inox, strofinate con un panno imbevuto lievemente d’olio e procedete con movimenti circolari; rimarrete sorpresi dal risultato.

Infine, l’olio può essere utile anche per aiutare i nostri amici felini a quattro zampe, scopriamo come.

  1. Per i boli di pelo: aggiungere un quarto di un cucchiaio nella ciotola del vostro micio, lo aiuterà a espellere più facilmente i boli di pelo.

Olio di oliva vecchio, utile in molte occasioni

Abbiamo visto come utilizzare l’olio d’oliva vecchio, che è un valido alleato per piccoli problemi casalinghi o per migliorare il tono e l’idratazione di pelle e capelli, e infine per aiutare i nostri piccoli amici a quattro zampe. Insomma, anche l’olio scaduto è un must da tenere in dispensa poiché può essere utilizzato nelle situazioni più disparate e…disperate!

Join Waitlist We will inform you when the product arrives in stock. Please leave your valid email address below.

No fields found, please go to settings & save/reset fields