0
Seleziona una pagina

La raccolta delle olive è una fase di fondamentale importanza nel processo di produzione dell’olio extra vergine, per questo dev’essere messa in atto nel giusto periodo e con le strumentazioni idonee , per preservare l’integrità della materia prima e ottenerne la migliore resa possibile. Gli attrezzi per la raccolta delle olive sono diversi e variano a seconda della prassi che si sceglie di utilizzare.

Attrezzi manuali per la raccolta delle olive

A prediligere metodi di raccolta manuali , senza l’ausilio di strumenti meccanici sono rimasti davvero in pochi , perché gli oneri e i tempi della manodopera in questa fase sono decisamente elevati . Solo i piccoli frantoiani , che hanno un numero limitato di ulivi, portano avanti questo metodo per via della quantità di lavoro più modesta. Coloro che continuano a preferire procedimenti tradizionali fanno uso principalmente di tre strumenti non automatici, immutati da generazioni e generazioni: bastone e rastrello , secondo i metodi della battitura e pettinatura, oppure la vera e propria raccolta manuale .

Lunghi bastoni per la battitura

Durante il procedimento di raccolta delle olive, tramite grossi bastoni e pertiche si scuotono i rami per agevolare la separazione dell’oliva dall’albero. Questo sistema, detto battitura o bacchiatura , veniva comunemente usato in passato, ma oggigiorno sta lasciando spazio a tecniche più moderne e meccanizzate, anche perché presenta svantaggi non indifferenti . Innanzitutto, l’ urto del bastone rischia di ammaccare le olive , con conseguente ripercussione sulla qualità dell’olio. Inoltre si possono rovinare i rami , in particolare quelli più giovani, responsabili delle future fruttificazioni.

Rastrelli per la pettinatura

Il procedimento detto pettinatura richiede l’impiego di grossi rastrelli con cui si va, come suggerisce il termine, a pettinare i rami: questi, penetrando tra le foglie , favoriscono il distacco della drupa . Anche in questo caso, però, i danni rischiano di essere maggiori dei benefici : come per il precedente sistema, possono recare danno a olive e alberi.

La brucatura o raccolta a mano

Gli unici strumenti impiegati sono proprio le mani , che selezionano le olive una ad una. Questo procedimento è praticamente estinto , in quanto richiede tempo e spese onerose per la manovalanza, ma è efficace in quanto permette di tutelare la qualità di drupe e piante d’ulivo.

Gli attrezzi per la raccolta delle olive che richiedono il solo uso manuale , come abbiamo visto, possono incidere negativamente sulla catena produttiva. Inoltre il loro utilizzo richiede più tempo, dunque risulta molto dispendioso in termini di denaro e fatica . Attualmente, tali metodologie stanno pian piano andando a scomparire in favore di strumenti tecnici sempre più all’avanguardia .

Attrezzi meccanici per la raccolta delle olive

Gli arnesi meccanici rendono senza dubbio più agevole e veloce la pratica della raccolta , dunque sono una necessità essenziale per la maggior parte dei produttori di olio che desiderano abbattere i costi . Gli strumenti che prenderemo in esame sono scuotitori e abbacchiatori meccanici.

Scuotitore elettrico per olive

Il metodo della scollatura prevede l’utilizzo di un congegno specifico: si tratta di un braccio meccanico che viene avvolto intorno al tronco dell’albero d’ulivo e mediante ripetute oscillazioni causa il distacco spontaneo delle olive . Se esse cadono direttamente a terra, c’è il rischio che possano guastarsi, specie quelle più mature; ma se sono stati predisposti degli appositi telai sospesi dal terreno, sarà possibile attutirne la caduta, preservando l’integrità delle drupe.

Gli scuotitori elettrici sono attrezzi autonomi o legati a un trattore , molto efficienti , che permettono la raccolta di tutti i frutti di un solo albero in pochi minuti . La loro funzionalità varia anche in base all’intensità delle vibrazioni che sono in grado di provocare. Se queste sono particolarmente energiche e vigorose, la pianta d’ulivo andrà incontro ad uno stress maggiore; per questo sarebbe meglio prediligere scuotitori capaci di infondere scosse più dolci e meno violente.

Abbacchiatori elettrici

Come abbiamo esaminato in un articolo precedente, gli abbacchiatori elettrici operano mediante scuotimento dei rami . Come per la battitura tradizionale, si utilizzano dei lunghi bastoni , in questo caso meccanici , che hanno un impatto minore sull’interezza dei frutti e dell’albero.

Un metodo sicuro e veloce

Gli attrezzi per la raccolta delle olive si sono via via evoluti, per agevolare quanto più possibile il lavoro dell’uomo in questo stadio così cruciale , di fondamentale importanza per tutti i processi di filiera successivi: la qualità, il sapore dell’olio e la sua commercializzazione molto dipendono da quale strumentazione si decida di impiegare.

 

Join Waitlist We will inform you when the product arrives in stock. Please leave your valid email address below.

No fields found, please go to settings & save/reset fields